ERASMUS + / Progetti internazionali

Locandina 1NEWS 

Locandina 1Locandina 2

Qui di seguito il link al video che la scuola spagnola Colegio Maria Inmaculada a Vigo (Galizia) ha pubblicato  sui suoi social in occasione del progetto di mobilità ERASMUS PLUS che ha coinvolto 10 studentesse delle classi quinte del Baggi in visita alla scuola spagnola e due docenti in job shadowing.
-------------------------------------------------------------------------------------------------
Si segnala la pubblicazione del bando di UNISER per le classi quarte.
Si può scaricare il bando da questa pagina cliccando in fondo "BANDO CLASSI QUARTE PDF"
Si tratta di un tirocinio in Francia, per 32 giorni, nel periodo maggio-giugno. La scadenza per la domanda è fissata per il 28/02/2023
---------------------------------------------------------------------------------------------------
Segnaliamo che è stato pubblicato un nuovo bando Erasmus Alternativo - Long Term, con partenze per 92 giorni a Saragozza, Spagna, dedicato a studenti che si sono diplomati a luglio 2022. Il bando è proposto da Alternativo 2020.
Scadenza 28 febbraio.
---------------------------------------------------------------------------------------------------
Pubblichiamo i bandi ERASMUS per stage all'estero con la cooperativa UNISER. Le domande di partecipazione dovranno essere presentate in forma digitale mediante la compilazione on-line dell’Application Form entro il giorno 15/12/2022 alle ore 12:00.  
STAGE ALL'ESTERO PER STUDENTI DI QUARTA SUPERIORE
stage di 1 mese per studenti di classe quarta nel corso dell'anno a febbraio/marzo 2023. Si potrebbe svolgere in Francia o in Polonia. LINK (SHORT TERM)
STAGE ALL'ESTERO PER NEODIPLOMATI
stage di tre mesi per diplomati in Spagna. LINK (LONG TERM)

___________________________________________________________________________________________

NEWS SETTEMBRE 2022

Si evidenziano interessanti iniziative di mobilità internazionali rivolte a studenti e docenti. 

Clicca qui sotto per accedere alla circolare con tutte le informazioni dettagliate. 

ERASMUS+.pdf

Bando per l'assegnazione di percorsi per le competenze trasversali e per
l’orientamento finanziati dal programma Erasmus+

Pubblichiamo questa interessante opportunità di mobilità SHORT TERM (24 giorni di mobilità) del bando ERASMUS + Acc.ALTERNATIVO 2021, che prevede 28 borse divise in tre flussi in partenza a Ottobre 2022. Le destinazioni sono Francia, Spagna e Polonia.

I destinatari sono le future classi quarte e quinte (a.s. 2022/2023) delle scuole dell'Emilia Romagna (professionali e tecnici).

La scadenza sarà il 13/07/2022. I candidati devono compilare application form, allegare CV e seguire la documentazione descritta nel bando in allegato

Dal BAGGI a SARAGOZZA

di Anna Buffagni

L’ITCG A.BAGGI ha avuto una bella opportunità arrivando primo nella graduatoria del Bando del progetto “ALTERNATIVO 2020” pubblicato da Uniser Soc. Coop. Onlus, con scadenza 29/3, nell’ambito del programma Erasmus+ dedicato al mondo della formazione. Il corso residenziale, destinato a referenti di alternanza scuola lavoro o progetti Europei, ha avuto come scopo di offrire agli insegnanti di scuole superiori l’opportunità di maturare competenze nell’ambito della progettazione Erasmus e creare metodologie didattiche moderne per l’alternanza scuola lavoro. La mobilità all’estero dovrebbe infatti diventare la regola anziché l’eccezione per gli studenti, così come indicato dai documenti strategici dell’Unione Europea. In quanto Tutor PCTO e coreferente dei Progetti Internazionali, sono quindi partita alla volta di Saragozza per un’esperienza di formazione della durata di 5 giorni, dal 19 al 23 Aprile 2022.

Il gruppo era inizialmente formato da 9 docenti referenti di progetti di mobilità presso varie scuole dell’Emilia Romagna: oltre al nostro ITCG Baggi, gli istituti IPS Versari Macrelli di Cesena, ITE Serra di Cesena, IIS Archimede di San Giovanni in Persiceto, IIS Gobetti di Scandiano, IIS Arrigo Serpieri di Bologna, IPSSC Filippo Re di Reggio Emilia e ISIS Leonardo da Vinci di Cesenatico. Successivamente sono stati inclusi nell’equipe quattro docenti friulani provenienti da Latisana, il dirigente e il vicepreside dell’IIS Meucci di Carpi.

I lavori sono iniziati il 20 Aprile con la formazione dedicata all’accreditamento KA1 e KA2, ovvero i progetti di consorzi tra scuole. Alla presentazione di Andrea Lombardi, presidente di Uniser, sui progetti della cooperativa, é seguito uno scambio di buone pratiche tra i partecipanti. Tutti noi abbiamo condiviso i progetti che le nostre scuole portano avanti, pur tra mille difficoltà dopo l’emergenza sanitaria, nell’ottica di una strategia di internazionalizzazione che mira a dotare tutti gli studenti di competenze chiave per vivere e lavorare in un mondo globale.

Il giorno 21 Aprile é stato dedicato al Job Shadowing, presso la scuola Escolapias SantaEngracia, con uno speciale focus sul sistema di formazione VET spagnolo.

Abbiamo assistito a lezioni di studenti di scuola primaria e secondaria. Nel sistema scolastico spagnolo, compiuti i 16 anni, si può proseguire con gli anni di bachillerato per la preparazione professionale e l’accesso all’università. Nel pomeriggio abbiamo invece visitato un’azienda grafica di Saragozza, che accoglie studenti in stage, e abbiamo potuto seguire le attività proposte ai tirocinanti, legate alla promozione pubblicitaria.

I lavori sono proseguiti il 22 Aprile con la conoscenza della Moving Generation Platform e le presentazioni di progetti ideati e gestiti da Uniser, con destinazioni extra europee, la nuova frontiera delle mobilità future. Nello specifico, abbiamo conosciuto l’ambizioso progetto SAAM e il format di Western Balkans, mobilità con l’Africa e i Balcani. Il pomeriggio é proseguito con la visita ad alloggi studenteschi nel centro di Saragozza gestiti da Mundus, organizzazione titolare del marchio di qualità del Corpo europeo.

Non sono mancate occasioni di approfondimento culturale, visite a siti di interesse storico e attività di team building. Abbiamo visitato il meraviglioso palazzo arabo del XI secolo della Aljaferia, sito dell’UNESCO, rinomato per i suoi favolosi giardini e chiostri di architettura moresca, la cattedrale di Nuestra Senora del Pilar, gioiello dell’arte barocca e simbolo della città e, infine, il Museo Goya, che ospita una ricca collezione di opere del maestro spagnolo. Poi abbiamo avuto un pò di tempo per perderci per le viuzze di Saragozza, passeggiare lungo il fiume Ebro e assaggiare le prelibatezze locali.

Sono tornata con un bagaglio ben più pesante di quando sono partita, perché oltre alla formazione specifica che desideravo, oltre alla bellezza di una città straordinaria e accogliente, ho conosciuto un gruppo di docenti con cui confrontarmi e progettare future collaborazioni e perché no, ambiziosi consorzi tra scuole.

______________________________________________________________________________________

Dalla Spagna a Sassuolo

Il “Baggi” di Sassuolo riparte alla grande!

Dopo gli anni bui dettati dalla pandemia, l’istituto sassolese, sin dai primi giorni di settembre, si è attivato, per tornare a credere in un progetto, precedentemente sospeso per emergenza sanitaria, di internazionalizzazione ed europeizzazione, a cui l’istituto si è votato, richiamandolo tra le parole chiave del Piano dell’Offerta Formativa. 

Dal 29 novembre al 3 dicembre, l’istituto ha infatti ospitato la docente di spagnolo Magdalena Mariño Vila da Vigo in Galizia, nell’ambito del progetto Erasmus +, in particolare all’interno del Job Shadowing, una forma di “scambio” che permette ai docenti di osservare da vicino la realtà scolastica italiana e le sue peculiarità. Si tratta solitamente di un breve soggiorno presso un’organizzazione partner in un paese straniero, allo scopo di ricevere formazione seguendo i professionisti, in questo caso gli insegnanti, nel loro lavoro quotidiano, scambiarsi buone pratiche, sviluppare conoscenze e capacità e costruire un partenariato a lungo termine, che possa permettere in futuro anche ai docenti italiani la stessa esperienza. Inoltre, uno degli obiettivi del Job Shadowing è anche quello di conoscere meglio la realtà in cui è inserita la scuola. 

La docente Magdalena Mariño Vila accolta nella sede del Comune di Sassuolo

Per Magdalena è stato ideato un fitto programma di attività, che prevede visite a varie strutture scolastiche del territorio, formazione con i docenti italiani e immersione nella realtà sociale e culturale sassolese e della provincia. La docente ha così potuto seguire per due mattinate le lezioni scolastiche presso il “Baggi”, scambiando esperienze e condividendo buone prassi didattiche. 

La docente è inoltre stata accompagnata in un tour presso i principali monumenti e le attrazioni turistiche di Sassuolo, organizzato dai ragazzi della classe 4 A RIM.  Successivamente Magdalena, accompagnata dalle docenti referenti dei progetti internazionali, professoresse Anna Buffagni e Giada Pè, è stata accolta presso il municipio di Sassuolo e in seguito ha potuto visitare il Palazzo Ducale della città. Magdalena ha avuto l’opportunità di recarsi anche nella città di Modena e alla Galleria “Ferrari” di Maranello, data l’importanza che queste realtà rivestono per il territorio in cui la scuola sassolese è ubicata. Infine Magdalena ha potuto sperimentare anche la vita all’interno dell’istituto comprensivo Sassuolo 2 Nord, assistendo alla giornata scolastica presso le scuole primarie “Vittorino da Feltre” e “Bellini”, accompagnata dalla docente Cristina Gaiotto. 

Nonostante il periodo difficile che ancora l’Italia e l’Europa stanno attraversando, è necessario credere che una ripresa sia possibile, per trasmettere ai ragazzi l’idea che ancora molto si può fare per avvicinare i popoli e le persone. Il progetto Job Shadowing, creando ponti tra istituzioni scolastiche, procede proprio in questa direzione. 

Gli studenti “ Ciceroni” del Baggi nel Piazzale della Rosa

_____________________________________________________________________________________

Borse per esperienze di formazione all'estero dedicate al personale docente delle scuole superiori dell'Emilia-Romagna

Il primo Bando, di cui vi inviamo di seguito la comunicazione, è stato aperto il 7 marzo con scadenza il 29 Marzo, è rivolto a 9 docenti referenti di progetti internazionali e PCTO delle scuole superiori della Regione. Le partenze sono previste per il mese di Aprile con destinazione Saragozza. Il periodo di mobilità sarà di 5 giorni.

La nostra scuola è già accreditata.  

Tramite il sito movingeneration.net, potrete presentare le domande di candidatura entro il 29 marzo alle ore 12.00 e, dopo il processo di selezione, di cui trovate i criteri nel bando, verrà pubblicata la lista dei candidati ammessi ad effettuare il periodo di formazione all'estero.

Allegati
BANDO CLASSI QUARTE.pdf
BANDO-ACC.-ALTERNATIVO-_-CLASSI QUARTE E QUINTE.pdf